Civitella Alfedena- Rifugio FORCA RESUNI(1952mt) - itinerario
Civitella Alfedena- Rifugio FORCA RESUNI(1952)
Dopo la grande avventura sul Gran Paradiso, era veramente difficile avere nuovi stimoli per ripartire da subito con le nostre abituali passeggiate del fine settimana.
Abbiamo scelto il Parco Nazionale D'Abruzzo e più precisamente il Rifugio di Forca Resuni.
Da fine Settembre a metà Ottobre i cervi sono in amore e quindi nostro desiderio sarebbe stato, quello di vederli durante un combattimento o corteggiamento ...
Partenza : Civitella Alfedena
Percorso I1
Lasciata la macchina, subito 2 cervi ci sono venuti quasi incontro, peccato però che un gruppo di bambini l'abbiamo fatti scappare...
Nella prima parte del percorso, durante la salita abbiamo potuto ammirare il lago di Villetta Barrea...
...Civitella Alfedena...
prima di addentrarsi nella Val di Rose...
e nei suoi bellissimi boschi di faggi...
usciti dal bosco alla nostra sinistra il M.Boccanera(1982mt)
alla nostra destra invece il M. Sterpi d'Alto (1966mt)
usciti definitivamente dal bosco abbiamo avvistato subito dei camosci...
ed una bella volpe...
qui il sentiero si inerpica fino ad arrivare a Passo Cavuto...
superato il passo, il percorso per arrivare al rifugio segue le pendici del M. Capraro...in direzione del M.Petroso ...
oltre ai camosci , anche una bella coppia di rapaci (forse aquile) planare sulle nostre teste
...Barrea...
ed eccolo qui...ancora un pò...
il panorama... grandioso ... grazie anche alla splendita giornata...
il rifugio si trova sulla sella tra il M. Petroso (quello che si vede qui è il Petroncello) e il M.Capraro
Purtroppo non siamo potuti salire su nessuna delle 2 vette (vietato !!!)
e quindi mi sono limitato, purtroppo, a scattare un pò di foto
(scorcio di lago di Villetta Barrea)
e quindi immaginerete cosa abbiamo provato, una volta addentratici nel bosco, soltanto nell' udire il bramito di un animale non identificato. La nostra paura naturalmente è che fosse stato un orso, anchese eravamo rassicurati però dal fatto che eravamo nel periodo in cui i cervi erano in amore (al 90% era un cervo)...
comunque...dopo aver raggiunto la sorgente Jannanghere, abbiamo preso il sentiero (I4)
che ci ha riportato in paese...
Incredibile, durante tutto il percorso di cervi neanche a sognarceli!!!
Dovevamo forse restare direttamente in paese?
Grande giornata, luoghi favolosi...e quella bella , nuova sensazione di bella paura, avvertita durante la discesa in mezzo al bosco. Rimarrò col dubbio, orso o cervo? Me lo potrò togliere soltanto in un modo, tornandoci l'anno prossimo e chissà !!!
VIDEO:
Commenti
Posta un commento