Trekking sul M. CIRCEO, 541MT - itinerario


Trekking sul M. CIRCEO, 541MT


Vi voglio proporre una bella escursione effettuata qualche annetto fa insieme al compare Bennevis, Claudio (il lupo degli Ernici) e rispettive consorti. La giornata splendita ci ha permesso di gustare al meglio colori, odori, e scenari che mai avrei pensato di trovare in questo luogo,su quella roccetta al ridosso del Mare (così mi appare vista su dal Semprevisa). Ma veniamo al racconto …





Si parcheggia lungo la strada, a ridosso del ristorante “L’Approdo di Augusto”, a pochi metri dalla caratteristica Torre Paola. 




La strada sterrata, inizia sotto la Torre e va lasciata dopo qualche minuto al primo sentiero che si incontra sulla dx(segni rosso-bianchi). 
Il sentiero nella sua prima parte che si addentra nel bosco, è ripido ed insidioso, a causa dello spesso strato di fogliame presente nel sottobosco.



 
Dopo un tratto in corrispondenza di alcune grosse rocce, il sentiero esce dal bosco e da questo momento in poi si hanno i primi scorci panoramici sui laghi costieri e subito dopo sulle isole Pontine (Palmarola, Ponza e Zannone a destra, Ventotene e Santo Stefano più in lontananza a sinistra).







 
Continuando a salire, il sentiero si snoda attraverso una fitta macchia mediterranea (tra cui moltissime piante di Corbezzolo, con i caratteristici frutti rossi e granulosi). 





In breve si arriva alla cosiddetta “anticima”








 
Dalla cima si gode la vista migliore, oltre che della pianura Pontina e delle isole Pontine, anche della stessa anticima con a destra i laghi costieri. Sull’altro versante, si può ammirare, a perdita d’occhio, tutta la costa a sud del Circeo. 












 
Per scendere è conveniente seguire per un breve tratto il sentiero fatto all’andata per poi deviare quasi subito a destra seguendo un altro sentiero più breve e un po’ più ripido che si addentra nel bosco.



Fate attenzione: la deviazione a destra è in corrispondenza di una roccia con sopra una freccia. Anche questo sentiero di discesa è indicato fino a valle con i classici segni bianchi e rossi.








Il sentiero termina in fondo alla stessa strada che nel percorso dell’andata avevate lasciato quasi subito per inoltrarvi nel bosco. 

Commenti

Post più popolari