sul Massiccio del Pollino- sul Serra del Prete(2180mt),M.Pollino(2248mt),Serra del Pollinello(2044mt),Timpa di Valle Piana(2163mt),Serra Dolcedorme(2266mt),Timpa Pino di Michele(2049mt)

sul Massiccio del Pollino
 sul Serra del Prete(2180mt),M.Pollino(2248mt),Serra del Pollinello(2044mt),Timpa di Valle Piana(2163mt),Serra Dolcedorme(2266mt),Timpa Pino di Michele(2049mt)


Grande giornata trascorsa sulle  Magiche montagne del Pollino che mi ha permesso di raggiungere 6 vette, compresa la più alta del massiccio, Serra Dolcedorme a 2266mt. Escursione faticosa visti i 24,5km percorsi, 9,5h di cammino,  con un dislivello accumulato superiore ai 1500mt, che rimarrà per sempre viva nei miei ricordi, non solo perchè effettuata in solitaria, ma per la bellezza  in toto di tutto ciò che mi circondava, dai bellissimi boschi di faggio, alle belle valli ricche di acqua, ed alla presenza "magica" dei favolosi Pini Loricati.

Ma iniziamo come sempre il racconto fotografico della giornata...


Lasciata l'auto a Colle dell'Impiso (1560mt), ho seguito la sterrata per 50mt circa ...



fino ad incrociare il sentiero per Serra del Prete...(Direz.S)


... con qualche difficoltà ho risalito rapidamente  il bosco  ...


incontrando qualche ostacolo imprevisto...


l'inizio di giornata purtroppo non è delle migliori, visto la presenza costante di nebbia che non mi agevola sicuramente la salita...



facendo attenzione raggiungo Serra del Prete,2181mt in 1h45m



.... putroppo non riesco a godermi il panorama ...




 e quindi decido  di proseguire  e scendere a Colle Gaudino (dir.SE)..



scendendo il cielo si apre ...


e come per magia, la prima cosa che vedo sono loro, Pini Loricati in bella mostra...



...mentre a valle la vita scorre caotica...


qui il tempo sembra essersi fermato forse di millenni..


ed io vi  sono stato catapultato per godermi lo spettacolo...



mi inoltro nel bosco fino ad uscirne...






.... a Colle Gaudino...





da qui prendo  il sentiero, questa volta per il M. Pollino...


(mi lascio Serra del Prete alle spalle)


risalgo nuovamente il bosco , ed eccoli in primo piano, in bella mostra!!!



(Colle Gaudino)











... in quota mi aspetterà nuovamente la nebbia...


risalgo lentamente cercando di seguire scrupolosamente il sentiero...


alla mia dx quella che si rivelerà poi Sella del Pollinello,3a vetta di giornata...








dopo 4h di cammino sono in vetta al Pollino, 2248mt...


... nebbia...







anche se si di tanto in tanto riesco sotto di me il Piano di Toscano


verso E il mare...




finalmente la giornata volge a migliorare...


seguendo nuovamente la cresta in direzione SE, scendo ripidamente di quota



davanti a me Serra Dolcedorme...


mi dirigo invece ad O, obiettivo Serra del Pollinello ...






dal Pollino impiego 50m per arrivare  su Serra del Pollinello, 2044m




Anche qui, nelle zone più impervie c'è lui il Pino Loricato ...


con degli esemplari stupendi...vere sculture viventi...



riparto rimanendo ai margini del bosco fino a raggiungere prima la sella tra Pollino e Dolcedorme...










prima di arrivare in vetta al Serra Dolcedorme effettuo un piccola deviazione, raggiungendo Timpa di Valle Piana,2163m...(5h50 di cammino)







non mi resta che arrivare sulla vetta più alta del massiccio...








davanti a me un gruppo di Frosinone, che avevo già incontrato in mezzo al bosco durante la salita sul Pollino...





guardate un pò che spettacolo...







dopo 5h50 di cammino, sono a quota 2267m,Serra Dolcedorme!!!


una foto ricordo con Carlo, anche lui grande appassionato di montagna, incontrato anche  qualche ora prima sulla salita per il Pollino... poi piccolo spuntino...


e vai...nuovamente seguendo la cresta,direzione E, 


scendo rapidamente .... ammirando a 360° un panorama mozzafiato





l'obiettivo è raggiungere l'ultima vetta di giornata Timpa di Michele..


la quota 2049m,sulla carta del Club2000 non è indicata  sul mio gps dove è riportata soltanto una a 2069, che raggiungo...


ed una ancora più in basso , sempre over 2000, che per sicurezza raggiungo ugualmente...


continuo a scendere ancora seguendo la cresta...






fino  quasi a raggiungere quasi il Passo del Vascello...









Da qui scendo fino al limite superiore del bosco e dirigendomi in direz. NO raggiungo la Piana Acquafredda...





















(Serra delle Ciavole) 





Sorgente Acquafredda... 









Raggiungo Piana di Toscano, che percorro in direzione NO..


Un ultimo saluto a queste favolose montagne...















Dopodiché mi addentro nuovamente nel bosco, seguendo un ampio sentiero...


e il torrente Friddo...







Fino a raggiungere dopo 9h30m di cammino, Colle dell'impiso,l'auto, ed il meritato riposo.



Meraviglioso Pollino!Puoi contarci... ci rivedremo!!!

By nuvolachedanza

Commenti

Post più popolari