sul Monte Semprevisa dalla Valle Naforte, per la via delle roccette(Lepini)
12,5Km -7h A/R

Una
giornata magica, coinvolgente, a tu per tu con la sua montagna, su
una delle sue prime linee di salita sognate ed affrontate con
successo. Abbiamo voluto rendergli omaggio così, sul sentiero delle
roccette, che lo vide muovere i suoi primi passi da alpinista
esploratore.
Mi
piace pensare che l'arrivo improvviso delle nuvole sulle nostre
teste, lo sventolio incessante, quasi assordante, delle bandierine
tibetane siano stati un segno tangibile della sua presenza, la sua
maniera per salutarci, quei 5 minuti trascorsi in silenzio
sotto la croce, rimarranno per sempre impressi nella nostra
mente.
Ciao
Daniele !!!
Ma
passiamo al racconto fotografico della magnifica escursione....
In
auto percorriamo tutta la sterrata fino a raggiungere località
Le Longare (Sezze).
In
compagnia di Andrea, Antonietta, Augusto, Valerio, Marco e Daniele
iniziamo il nostro cammino...
salita
fino all' Erdigheta affrontata nei giorni precedenti, tocca a me
condurre i miei amici ai primi balzi di roccia fino ad arrivare al
"castello"...
che le
danze abbiano inizio, cielo azzurro, nessuno ci corre dietro, ce la
godiamo senza fretta...
ultimo
ostacolo davanti i nostri occhi, "il castello"...
"Mi
avvicino con timore al castello, sono stanco ma sento che questa
volta non mi respingerà.Tocco la prua e salgo di qualche metro, poi
mi sposto leggermente nel diedro tra la placca e la torre, alzo le
mani, afferro una lama tagliente e finalmente sono in cima, il
castello è stato espugnato" ( Daniele Nardi)
ora
non ci resta che arrivare sulla vetta del M.Erdigheta...
piccola
deviazione al bellissimo riparo tra le rocce situato in prossimità
della vetta...
si
prosegue...
(la
croce del Pizzone)
(M. Erdigheta,1336mt)
foto di vetta e proseguiamo...
altra deviazione per raggiungere abisso consolini...
poi lunga camminata per la comoda cresta...
...ultimo tratto di salita...
(Perrone del Corvo)
(M.Semprevisa, 1536mt)
lasciamo spazio a 2 amici di Nardi che sistemano la croce per l'evento del giorno successivo...
... iniziamo la discesa...
un ultimo sguardo alla croce di vetta...
scendiamo giù a Colobrella...
da lì il sentiero scende rapidamente alla valle Naforte...
effettuiamo soltanto una piccola deviazione per raggiungere la fonte dell'Acqua della Chiesa...
per poi proseguire fino alle auto ...
mi volto un'ultima volta, il Monte Semprevisa, cima Nardi ora è sgombra dalle nuvole...
Alla prossima !!!
By nuvolachedanza
Il percorso, pur essendo intuitivo, non è segnato e presenta fino ad arrivare al "Castello" passaggi su roccia (III°) comunque aggirabili, da affrontare con le dovute attenzione ed una prima preparazione .
By nuvolachedanza
Il percorso, pur essendo intuitivo, non è segnato e presenta fino ad arrivare al "Castello" passaggi su roccia (III°) comunque aggirabili, da affrontare con le dovute attenzione ed una prima preparazione .
Commenti
Posta un commento